BTS TELEREHAB: La riabilitazione a casa come in clinica
Sabato 6 Marzo 2021 alle ore 10 su Zoom presenteremo BTS TELEREHAB: una piattaforma di telemedicina che permette di erogare servizi di riabilitazione a distanza e di televisita…
Sabato 6 Marzo 2021 alle ore 10 su Zoom presenteremo BTS TELEREHAB: una piattaforma di telemedicina che permette di erogare servizi di riabilitazione a distanza e di televisita…
Con piacere vi presentiamo un interessante studio condotto dal gruppo del Prof. Pau dell’Università di Cagliari (Italia), il cui obiettivo è stato quello di monitorare i movimenti di flessione del tronco di un gruppo di infermieri durante il loro turno lavorativo.
Grande successo per il webinar organizzato da Teletón Cile tenutosi la scorsa settimana che ha visto la partecipazione di circa 800 iscritti.
Come si comportano i muscoli posturali pelvici maggiormente coinvolti nel controllo posturale a seguito di neuroriabilitazione via ippoterapia? Ce lo spiega lo studio condotto presso l’instituto Equiphoria
Qual è la relazione tra deterioramento cognitivo e decadimento motorio? Un nuovo studio dell’Università di Cagliari evidenzia lo stretto legame tra disordine cognitivo e fluidità nel cammino.
Lo scorso novembre vi raccontavamo l’esperienza del CRIT in Messico che dal 2000 ha adottato le tecnologie BTS. Siamo orgogliosi di annunciarvi che l’accordo relativo al terzo rinnovo tecnologico dei sistemi BTS è ora divenuto realtà…
In un recente video Marc Marquez, il pluricampione del mondo del motociclismo ha mostrato le differenze muscolari della sua spalla. Il grande atleta è infatti in riabilitazione e sta sfruttando questo periodo di blocco forzato per recuperare al meglio i problemi legati alla sua articolazione.
Alzi la mano chi in questo periodo di home-working non ha lamentato qualche dolore muscolo-scheletrico legato alla sedentarietà e/o a una postura scorretta prolungata alla scrivania o al cellulare!
Tra i disturbi muscolo-scheletrici lamentati in questo periodo, uno dei più diffusi è sicuramente il dolore cervicale.
Vi presentiamo un interessante studio, condotto da un team di ricercatori dell’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, capitanato dal prof. Antonio Ammendolia che compara il tempo di attivazione dei quadricipiti e degli ischiocrurali durante un salto da uno step per determinare il rischio di infortunio in giocatori di calcio professionisti.
Siamo lieti di condividere uno studio molto interessante sull’analisi del movimento nella prima infanzia, condotto dall’IRCCS Stella Maris (Pisa) il cui obiettivo finale è quello di fornire degli indici predittivi sullo sviluppo neuro-motorio
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.