Richiedi informazioni
Engineering

UTAR Centre for Healthcare Science and Technology

Un ponte tra sanità e pazienti per un domani migliore

UTAR Centre for Healthcare Science and Technology
Project summary
Country:
Malesia
Type of structure:
Università
Sector:
Engineering
BTS used technologies::
G-WALK

Eccellenza nell’analisi del movimento alla UTAR

L’Università Tunku Abdul Rahman (UTAR) è un’importante istituzione educativa della Malesia, riconosciuta per la sua eccellenza nell’analisi del movimento.

Uno dei fattori chiave è il Centre for Healthcare Science and Technology (CHST) dell’UTAR, che aspira a diventare un centro leader per il progresso del capitale umano, industriale e intellettuale nella scienza e nella tecnologia sanitaria all’interno del Paese.

Un punto di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo

Il Centre for Healthcare Science and Technology (CHST) dell’Università Tunku Abdul Rahman (UTAR) è un centro dinamico e orientato alla ricerca situato in Malesia. Il suo obiettivo è diventare un punto di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo nel settore sanitario a livello nazionale e un centro di eccellenza per lo sviluppo del capitale umano, industriale e intellettuale nel campo della scienza e della tecnologia sanitaria.

In qualità di centro leader di R&S e formazione per la ricerca interdisciplinare nelle scienze della salute, sia a livello universitario che post-universitario, offre servizi all’università, alla comunità e alle industrie correlate, integrandosi con i sistemi sanitari locali, la tecnologia medica, le biotecnologie, ecc.

Promuove legami e collaborazioni strategiche con università locali e internazionali, oltre che con industrie, per lo sviluppo delle risorse umane e la consulenza in aree chiave della scienza e della tecnologia sanitaria, favorendo così una cultura della novità e della creatività nel settore della scienza e della tecnologia sanitaria.

Biomechanics Working Group

Il Gruppo di lavoro di Biomeccanica è uno dei gruppi di ricerca del CHST la cui attività è incentrata sullo studio del movimento umano.

L’obiettivo del gruppo è quello di condurre studi biomeccanici per quantificare le intricate dinamiche del movimento umano in varie condizioni e per ottimizzare le prestazioni.

“L’integrazione di G-WALK negli studi biomeccanici è stata fondamentale per quantificare le intricate dinamiche del movimento umano in varie condizioni. Dalla valutazione dell’impatto degli zaini scolastici sul cammino all’analisi delle prestazioni nel salto in lungo, fino alla valutazione delle alterazioni del cammino con calzature diverse, G-WALK ha permesso di ottenere approfondimenti biomeccanici precisi, fondamentali per comprendere la locomozione umana e ottimizzare le prestazioni.”

Dott.ssa Chan Siow Cheng Direttore del Biomechanics Working Group

Come le tecnologie BTS stanno rivoluzionando la biomeccanica all’UTAR

Il gruppo di lavoro sulla biomeccanica ha utilizzato il G-WALK per analizzare e quantificare l’impatto di vari fattori sul movimento umano.

Le principali aree di ricerca che utilizzano il G-WALK comprendono:

Valutazione dell’impatto degli zaini scolastici sui bambini: Analisi biomeccanica quantitativa degli effetti del peso dello zaino sulla biomeccanica dei bambini. Un documento su questo argomento è stato presentato alla 2024 IEEE 6th Eurasia Conference on Biomedical Engineering, Healthcare, and Sustainability.

Impatto degli zaini sul cammino: Esplorazione del modo in cui il trasporto di zaini influisce sui modelli di andatura. È stato presentato anche un lavoro su questo argomento.

Analisi delle prestazioni dello Squat Jump: Utilizzo del G-WALK per quantificare le prestazioni di salto.