

Elettromiografo con sonde wireless per l’analisi dinamica dell’attività muscolare
FREEEMG rappresenta la quarta generazione della tecnologia più avanzata per l’analisi elettromiografica di superficie. L’accuratezza del segnale, l’assenza completa di cavi, la leggerezza e le dimensioni estremamente ridotte delle sonde permettono di effettuare analisi di qualsiasi tipo di movimento, per ogni distretto corporeo, senza alterare in alcun modo il gesto motorio del soggetto esaminato.
Prestazioni eccezionali
Grazie alle nostre sonde wireless miniaturizzate potrete acquisire anche i segnali più deboli con estrema accuratezza e nitidezza. Il sistema, comunica con un PC tramite i ricevitori USB in dotazione e può gestire contemporaneamente fino a 20 sonde.
Ogni sonda è dotata di una memoria interna per garantire la continuità della registrazione anche in caso di perdita temporanea della connessione, consentendo di effettuare acquisizioni su grandi distanze ed in campo aperto.

Fino a
sonde
contemporaneamente
Autonomia: oltre
ore
in acquisizione continua
Sonde ultraleggere
grammi
di peso, batteria inclusa


Pratico ed efficace
Le nostre sonde si agganciano direttamente agli elettrodi pregellati per il prelevamento del segnale, senza bisogno di ulteriori fissaggi: la preparazione del soggetto non è mai stata così rapida.
Il software elabora le informazioni raccolte restituendo i risultati in forma grafica e permette un immediato confronto con le classi di normalità.
Una vasta scelta di protocolli d’analisi predefiniti permettono di valutare l’attività muscolare durante esercizi specifici.

Oltre 500 centri in tutto il mondo utilizzano il nostro elettromiografo per la valutazione di:
- Patologie neurologiche ed ortopediche
- Terapie farmacologiche
- Evoluzione del deficit motorio
- Utilizzo di ortesi
- Follow-up riabilitativo
- Ottimizzazione del gesto sportivo
Il protocollo permette la valutazione della strategia motoria adottata dal paziente in termini di simmetria e coordinazione e muscolare durante il cammino, nonchè l’analisi del corretto timing di attivazione muscolare.
Caratteristiche principali:
- Analisi del ciclo del passo (parametri temporali)
- Timing di attivazione muscolare
- Indice di simmetria
- Indice di qualità del cammino
- Indice di coattivazione
- Confronto con valori di riferimento
Il protocollo valuta la corretta stabilizzazione del ginocchio prima di un impatto, consentendo la prevenzione della rottura del Legamento Crociato Anteriore (LCA) o l’analisi del recupero dopo la ricostruzione del LCA.
Caratteristiche principali
- Timing di pre-attivazione dei muscoli del quadricipite e ischiocrurali
- Confronto con valori di riferimento
Il protocollo permette la valutazione del fenomeno di flexion-relaxation (FRP) dei muscoli erettori spinali lombari durante un movimento di flessione anteriore del tronco. L’assenza del fisiologico silenzio mioelettrico (rilassamento) dei muscoli paraspinali mentre il soggetto sta mantenendo la posizione flessa, può indicare la presenza di un sovraccarico muscolare e causare dolore lombare e problemi posturali.
Caratteristiche principali:
- Indice FRP (Flex-Relaxation Phenomenon)
- Indice FRR (Flex-Relaxation Ratio)
- Simmetria di attivazione dx/sx
- Confronto con valori di riferimento
Il protocollo analizza l’attività dei principali muscoli masticatori e quantifica l’equilibrio neuromuscolare durante l’occlusione dentale. Un problema di malocclusione può comportare problemi posturali e dolori quali mal di testa e mal di schiena.
Caratteristiche principali:
- Indici di occlusione
- Valutazione del bite e del paradenti
- Confronto con valori di riferimento
Il protocollo permette di valutare il comportamento dei muscoli durante il ciclo della pedalata. L’esame può essere eseguito durante esercizi riabilitativi realizzati su cicloergometro, o per monitorare il cambiamento dell’attività muscolare quando viene modificata la posizione dell’atleta sulla bicicletta.
Caratteristiche principali:
- Timing di attivazione muscolare
- Contributo dei muscoli dx/sx durante la pedalata
- Indice di simmetria
- Confronto con valori di riferimento
Il protocollo permette di valutare la strategia motoria usata dal paziente in termini di coordinazione muscolare durante la corsa. Il protocollo può evidenziare la presenza di asimmetrie funzionali e meccanismi compensatori.
Caratteristiche principali:
- Analisi del ciclo della corsa
- Timing di attivazione muscolare
- Analisi dell’ampiezza

Sonde EMG
wdt_ID | Column1 | Column2 |
---|
Ricevitore USB
wdt_ID | New column | New column |
---|
wdt_ID | Componenti |
---|
wdt_ID | Accessori |
---|
Richiedi maggiori informazioni